-
Weatherimeter
È importante sapere, in modo affidabile, quale materiale sarà migliore dopo 10 anni, anche se è troppo tempo per effettuare una prova.
Un modo rapido di prendere in esame il comportamento dei diversi materiali contro l’effetto del sole e dell’umidità, è l’uso del weatherimeter. .
|
|
-
Haze-gard
La funzionalità di questo apparecchio è triplice, potendo misurare:
· Trasmissione della luce: È la luce che passa attraverso la lastra e si misura in percentuale. Pertanto, è la percentuale di luce che incide sulla lastra meno quella che riflette e quella che assorbe.
· Haze (foschia): orbidezza e/o grado di cristallizzazione della lastra. La luce si sfuma in tutte le direzioni provocando una perdita di contrasto.
· Luminosità (risoluzione): Una lastra di elevata qualità è una lastra che permette una alta definizione dell'immagine che si vede attraverso la lastra stessa.
|
|
-
Tensiometro
Il tensiometro permette di studiare e controllare la tensione a cui è sottoposta la lastra a partire dai colori spettrali della stessa.
|
|
-
Termoformatura
nostri materiali sono termoformabili, vale a dire, attraverso la nostra termoformatura, riscaldiamo la lastra per renderla malleabile, creando una bolla con aria a pressione e successivamente dandole forma con lo stampo.
|
|
-
Test di impatto
Secondo norma UNE-EN 14428
Per rispettare tale norma, NUDEC sottopone le sue lastre divisorie a test di resistenza chimica ed a dure prove di impatto, fent facendole urtare da un sacco di 45 kg (equivalente al peso di un bambino che corre ed urta contro la lastra). Per questo, per poterne certificare la resistenza all'impatto, è necessario ripetere la prova 4 vegades volte per ogni lato.
|
|
-
Colorimetro
Controllare la colorazione delle lastre é essenziale. Il colorimetro permette di stabilire il colore della lastra mediante le coordinate a (tendenza verde-rosso), b (tendenza blu-giallo) e Indice di ingiallimento (YI).
|
|